DOLCETTO: "LE PROSSIME DUE PARTITE SARANNO DECISIVE"
Il Borsari Rugby Badia ha iniziato la stagione 2022 con qualche difficoltà. Solo una è stata la vittoria conquistata dai biancazzurri (proprio contro il Petrarca Padova) che hanno faticato sin dall’inizio ad imporsi anche sugli avversari che più erano alla loro portata. Il 2022 però si è chiuso e la speranza è quella che sin dai prossimi incontri casalinghi, la squadra riesca a concretizzare l’atteggiamento positivo che ha dimostrato nelle ultime partite. Il presidente del Borsari, Massimiliano Dolcetto, ha analizzato la prima parte della stagione e spiegato cosa non ha funzionato.
Questa stagione è partita in salita, con qualche difficoltà in più rispetto a quella precedente. Quali saranno gli obiettivi del 2023?
“Fino ad oggi la stagione, dal punto di vista dei risultati, è stata sicuramente al di sotto delle aspettative. Chiaramente tutti insieme, società staff e giocatori, ci aspettiamo fin dall’inizio del 2023, un decisivo cambio di rotta a partire dai prossimi due match in casa”.
Da presidente si aspettava un percorso in salita?
“Sì, ce lo aspettavamo. Abbiamo avuto 19 nuovi ingressi in rosa, fra i quali ragazzi giovani, però sinceramente non ci aspettavamo così tanta differenza con le altre squadre. Abbiamo dovuto fare i conti con un progetto di collaborazione che è partito con difficoltà ed ha precluso alcune scelte, oltre al fatto che giocatori per noi di riferimento da tempo, per motivi diversi, hanno avuto difficoltà ad entrare a pieno regime. Altri ragazzi venuti da fuori devono ancora far vedere il loro potenziale. A tutto questo dobbiamo aggiungere anche una buona dose di sfortuna con gli infortuni importanti subiti da alcuni giocatori. Siamo comunque consapevoli che tutti abbiamo delle responsabilità di questa situazione, società, staff e giocatori”.
Nelle ultime partite la squadra ha comunque assunto un atteggiamento diverso in campo, dimostrazione che si sta impegnando per arrivare alle vittorie…
“Certamente, ci stiamo ritrovando e siamo anche sicuri che i ragazzi per primi vogliono ribaltare questa situazione; dobbiamo avere sempre più convinzione nei nostri mezzi e mettersi più d’impegno”.
Cosa si augura possa cambiare nella seconda parte della stagione?
“Credo che a livello di gruppo, dal punto di vista di atteggiamento dentro e fuori dal campo, ci sia una forte volontà di approcciare il nuovo anno in modo positivo. Ci mancano i risultati per confermare quanto di buono è stato fatto come preparazione. In ogni caso le prossime due partite in casa contro Romagna e Valpolicella saranno decisive per capire il nostro percorso nella parte di stagione rimanente”.